
Si realizza una stimolazione lieve dell’ovaia, con ormoni induttori dell’ovulazione, controllata ecograficamente, per conseguire lo sviluppo di uno o vari ovuli (ovociti). Si integra l’ecografia con un’analisi di sangue (valutando i livelli di estradiolo).
D’altro canto, lo stesso giorno dell’ovulazione, si analizza il campione di seme per selezionare gli spermatozoi mobili che saranno depositati nell’utero materno una volta sincronizzata l’ovulazione.
L’Inseminazione Artificiale è una tecnica semplice e indolore, che si realizza senza anestesia.
L’IAC (coppie sperma) è indicata nei casi in cui:
- la qualità seminale è deficiente (diminuzione della quantità e/o motilità degli spermatozoi in forma moderata).
- ci sono problemi nel collo dell’utero che complicano l’entrata degli spermatozoi
- si verifica il fallimento di trattamenti anteriori.
- la sterilità è senza causa apparente.
L’IAD (donatore sperma) è indicata nei casi in cui:
- la donna non ha partner maschile.
- gli uomini hanno qualche anomalia genetica.
- gli uomini non hanno sperma o molto impegnata per la qualità.